Scoliosi idiopatica adolescenziale e ginnastica ritmica: una revisione dell’ambito.

Bibliographic Details
Title: Scoliosi idiopatica adolescenziale e ginnastica ritmica: una revisione dell’ambito. (Italian)
Authors: VITAGLIANI, Fabio, DUCA, Adele, SCATURRO, Dalila, VECCHIO, Michele, LETIZIA MAURO, Giulia
Source: MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa; set2023, Vol. 39 Issue 3, p44-49, 6p
Abstract (Italian): Introduzione: Sulla potenziale associazione tra scoliosi idiopatica adolescenziale e alcuni sport vi sono pareri molto contrastanti. è stato riscontrato che i ragazzi che praticavano alcuni sport a livello agonistico, come la ginnastica artistica/ritmica e la danza classica, mostravano una maggiore attitudine a svilup-pare la scoliosi rispetto ai loro coetanei non sportivi. L’ipotesi più accreditata è che un carico unilaterale, intenso, sovramassimale e inveterato sulla colonna può avere implicazioni negative sul sistema di movimento. Abbiamo condotto una scoping review per analizzare la relazione e/o l’associazione tra la ginnastica ritmica e scoliosi, al fine di indirizzare i pazienti più a rischio allo screening precoce. Metodi: attraverso la piattaforma di ricerca PubMed e la Cochrane Library, utilizzando le seguenti stringhe di ricerca “scoliosi sport”, “scoliosi ginnastica ritmica” “scoliosi ginnastica”, “scoliosi danza”, sono stati inclusi tutti gli articoli pubblicati fino al 31 dicembre 2022. Risultati: la nostra review ha osservato che esistono dati contrastanti sulla relazione tra la ginnastica ritmica e lo sviluppo di scoliosi. Gran parte degli studi esaminati riportano casi di scoliosi di incerta attribuzione all’attività ginnica, in quanto si è visto che elementi fondamentali come la preesistente lassità articolare e il carico eccessivo sulla colonna vertebrale, richiesto dall’attività fisica, predispongono ad una maggiore incidenza di scoliosi idiopatica adolescenziale. Conclusione: non è possibile definire un legame tra ginnastica ritmica e in sorgenza di AIS con un rapporto di causa–effetto, tuttavia si può affermare che vi è un legame tra lassità articolare e movimenti propri dell’attività ginnica. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
Copyright of MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa is the property of Springer Healthcare Italia Srl and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
Database: Complementary Index
More Details
ISSN:18271995
Published in:MR Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa
Language:Italian